RENDER FOTOREALISTICO
Il rendering fotorealistico, è una tecnica che consente di creare una o più immagini di tipo fotografico di un progetto, qualsiasi esso sia: gli esterni di un edificio, una stanza, degli elementi di arredo, un'automobile ecc. 

Si tratta di una procedura indispensabile, che permette al Cliente di vedere in anticipo che aspetto avrà il progetto che sta realizzando. A differenza degli elaborati grafici tradizionali (piante, sezioni e prospetti), non sempre facilmente comprensibili da chi non è addetto ai lavori, il rendering offre un'immagine assolutamente chiara e comprensibile anche per chi non ha dimestichezza con il disegno tecnico. In questo modo il Cliente può valutare in tutta serenità se il progetto che lo studio sta sviluppando, incontrerà realimente le proprie esigenze ed i propri gusti. 

Inoltre, il fotoinserimento di un progetto, è indispensabile ogni qualvolta serva richiedere Autorizzazione Paesaggistica alla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici. 

La realizzazione della simulazione virtuale si svolge attraverso cinque distinte fasi:
  • creazione del modello tridimensionale;
  • applicazione dei materiali ai solidi che costituiscono il modello tridimensionale;
  • illuminazione della scena;
  • rendering, cioè creazione di un'immagine di tipo fotografico, ricavata tramite un "motore" che calcola tutti i rimbalzi della luce nella scena e determina il colore di ogni singolo pixel della rappresentazione finale;
  • eventuale inserimento dell'immagine renderizzata in una fotografia reale del contesto in cui si andrà a realizzare il progetto.